lunedì, Novembre 3, 2025
HomeIndagini e RicercheLuxury Hospitality Report 2025: l'Italia diventerà seconda potenza globale del lusso

Luxury Hospitality Report 2025: l’Italia diventerà seconda potenza globale del lusso

Secondo il Luxury Hospitality Report 2025 di Thrends, l’Italia supererà la Cina nel numero di hotel a 5 stelle entro il 2028, raggiungendo quota 900 strutture.

Il turismo di alta gamma ha conquistato negli ultimi anni un ruolo centrale nell’economia globale dell’ospitalità. Comportamenti di viaggio in evoluzione, crescita del reddito disponibile nelle fasce più agiate e ricerca di esperienze personalizzate e autentiche hanno reso il lusso uno dei segmenti più dinamici e redditizi dell’intero comparto turistico mondiale.

In questo contesto, l’Italia si distingue per la capacità di fondere bellezza, cultura e accoglienza d’eccellenza, confermandosi da sempre una destinazione di riferimento per viaggiatori internazionali altospedenti.

Secondo quanto anticipato dal Luxury Hospitality Report 2025 elaborato da Thrends, questa traiettoria non solo dovrebbe proseguire nei prossimi anni ma sarebbe pronta ad una accelerazione, spingendo il Belpaese verso traguardi senza precedenti.

Entro l’inizio del 2028 l’Italia sarebbe infatti destinata a diventare la seconda potenza mondiale nell’ospitalità di lusso, superando la Cina e posizionandosi subito dopo gli Stati Uniti. Partendo nel 2025 con una base di 745 hotel a cinque stelle, dovrebbe vedere oltre 170 nuove inaugurazioni entro i prossimi due anni raggiungendo quota 900 strutture premium. Una crescita che non solo consoliderebbe il primato europeo, ma rafforzerebbe il ruolo di punto di riferimento internazionale nel turismo esperienziale di alta gamma.

Espansione continua del mercato

L’indagine di Thrends conferma una crescita strutturale del settore, con un tasso medio annuo composto (CAGR) del 3,9% dal 2019 e 49 nuove inaugurazioni previste nel solo 2025. Si tratta di una progressione costante, alimentata dall’interesse degli investitori e da una domanda internazionale in continua espansione.

Il 63% dell’intera offerta di lusso si concentrerebbe in sei regioni chiave: Toscana, Lombardia, Trentino-Alto Adige, Lazio, Veneto e Campania. Roma, Milano e Venezia resterebbero le capitali dell’ospitalità premium, ma crescerebbe anche l’attrattiva di località marittime e montane come Taormina, Arzachena e Cortina d’Ampezzo, nonché delle aree lacustri di Como, Garda e Maggiore, oggi fulcri di nuovi investimenti.

Clientela internazionale come motore di crescita

L’andamento positivo del settore sarebbe guidato principalmente dalla clientela straniera, che rappresenterebbe il 76% dei pernottamenti complessivi. I principali mercati di origine resterebbero Germania, Stati Uniti e Regno Unito, mentre si osserverebbe una crescita sensibile dei flussi provenienti da Asia, Medio Oriente e Sud America.

Nel 2024 il numero complessivo di pernottamenti avrebbe raggiunto 283,9 milioni, superando i livelli del 2019 (+1,1%) e segnando un consolidamento della domanda di fascia alta. Roma, Bolzano e Venezia assorbirebbero da sole oltre un terzo della clientela internazionale, mentre Milano e Napoli rappresenterebbero un ulteriore 13%, a conferma della vitalità del turismo urbano e culturale di lusso.

Performance economiche ai vertici europei

Secondo lo studio il lusso non sarebbe soltanto il segmento più dinamico, ma anche il più redditizio. Nel 2025, gli hotel a cinque stelle italiani avrebbero registrato un ricavo medio per camera disponibile (RevPAR) di 656 euro, in aumento del 14% rispetto all’anno precedente. A luglio 2025, il ricavo totale per camera disponibile avrebbe raggiunto 758 euro, in crescita rispetto ai 620 euro di gennaio 2023.

Con un tasso di crescita del 18,25%, il segmento di lusso si confermerebbe il più performante dell’intera industria alberghiera con un margine operativo lordo medio (GOP) delle strutture italiane attestato intorno al 40%, superando la redditività di molte piazze europee come Madrid e Parigi, e con un GOPPAR stabilmente oltre i 300 euro per camera disponibile.

Evoluzione dei modelli gestionali

La trasformazione del mercato passerebbe anche attraverso un cambiamento nella struttura gestionale. Le grandi catene internazionali rappresenterebbero oggi circa il 60% dell’offerta di lusso italiana, con oltre 48.000 camere complessive.

Metà delle strutture resterebbe a gestione diretta, ma si starebbe affermando il modello del franchising e della locazione, scelto da operatori come Hilton, Marriott, IHG e Accor. Tra i marchi che avrebbero registrato la maggiore espansione tra il 2022 e il 2025 Autograph Collection, Radisson Collection e R Collection Hotels.

A Venezia, in particolare, a predominare sarebbero i Management Contract Agreement (MCA) rappresentando il 67% dei contratti attivi. Parallelamente, il settore food & beverage assumerebbe un ruolo strategico crescente diventando elemento distintivo dell’esperienza e leva di profitto decisiva per le strutture premium.

Eccellenza che richiede strategia

Grazie alla combinazione di heritage culturale, qualità dell’accoglienza e capacità di innovazione l’Italia sembra dunque destinata ad un futuro di consolidamento della sua posizione da protagonista indiscussa del turismo di lusso mondiale.

L’espansione dell’offerta, la solidità economica del comparto e la crescente attrattività per gli investitori internazionali dovrebbero sostenere un ulteriore balzo in avanti e garantire all’ospitalità italiana i numeri necessari per continuare a rappresentare un modello di riferimento in termini di eleganza, autenticità e performance economica.

Per affrontare questa nuova fase sarà fondamentale investire nel capitale umano e nella qualità dei servizi formando professionalità altamente specializzate e sviluppando competenze manageriali e digitali all’altezza delle aspettative di una clientela internazionale sempre più esigente. Solo così l’Italia potrà trasformare il suo primato numerico in una leadership duratura nel turismo di lusso globale, preservando quel mix di ospitalità, cultura e stile che rende il Made in Italy unico al mondo.

ARTICOLI CORRELATI
- Advertisment -
Google search engine

ARTICOLI PIU' LETTI

COMMENTI RECENTI