mercoledì, Febbraio 19, 2025
HomeOspitalitàResortLavinum Wine Resort: gusto, bellezza e relax tra mare e vigne dei...

Lavinum Wine Resort: gusto, bellezza e relax tra mare e vigne dei Campi Flegrei

OSPITALITÀ E TURISMO – Nel cuore dei Campi Flegrei, tra Bacoli e Monte di Procida, nel tratto litoraneo dell’antica Cuma che prende il nome di Torregaveta, amato per le sue straordinarie bellezze naturali fin dall’antichità, c’è un luogo ideale, oggi come duemila anni fa, per rinfrancare corpo e spirito.

Lavinum Wine Resort, questo il suo nome, incastonato nel tufo giallo di una collina figlia dell’acqua e del fuoco, si raggiunge risalendo una ripida mulattiera. Appena arrivati su, lo sguardo si perde tra viste mozzafiato, dai laghi vulcanici del Fusaro e di Lucrino alle isole del Golfo di Napoli.

Lavinum – Terrazza panoramica tra vigna e mare

Questo piccolo paradiso è frutto di un’operazione di recupero ambientale e strutturale realizzata dai fratelli Mario Michele Scotto Lavina, armatori di Monte di Procida.

Lavinum Wine Resort

Tutto ha avuto inizio nel 2018, con il salvataggio di vecchi terrazzamenti con piante radicate in suoli ardenti e vulcanici storicamente vocati alla viticoltura, due ettari ripristinati e via via arricchiti con nuovi filari che oggi, condotti in regime biologico, comprendono le varietà Biancolella, Falanghina, Piedirosso e Primitivo. 

Accanto alla natura ad essere soccorso un antico casale in tufo dell’Ottocento completamente abbandonato, anch’esso restituito al suo originario splendore.

Lavinum – Le camere

Il corpo superiore della struttura è attualmente destinato a quattro camere arredate in stile mediterraneo e dedicate all’ospitalità, con apertura su un terrazzino panoramico e sui vigneti ed una suggestiva piscina a sfioro.

Lavinum – Piscina a sfioro e panorama

Quello inferiore, che si raggiunge scendendo qualche gradino, è lo spazio della cantina completamente scavata nel tufo e ricavato dalle antiche cisterne del cellaio, dove una volta veniva raccolta l’acqua piovana.

Lavinum – Cantina

Qui si svolge l’intero processo produttivo dei vini di casa Lavinum, fermentazione, imbottigliamento ed etichettatura oltre all’affinamento. Quattro le referenze, tra cui spiccano “Zizzinella”, un metodo ancestrale da uve Falanghina e il Piedirosso “Fareniello”. 

La parte centrale del casale si estende tra interni ed esterni ed è la zona del resort dedicata alla ristorazione affidata al talentuoso chef Christian Guida.

Da Sinistra Michele Scotto Lavina e lo chef Christian Guida

La cucina di Christian Guida

Classe 1990 il giovane chef di Lavinum Wine Resort ha un passato da ufficiale di navigazione, percorso che abbandona nel 2015 per dedicarsi alla sua passione, la cucina. 

Si formerà attraverso corsi ed esperienze in ristoranti stellati, prima “Arbustico” di Cristian Torsiello da cui mutua l’approccio incentrato su precisione e tecnica, poi “Sud” di Marianna Vitale dove rafforza il legame con la tradizione, ultimo round “Il Testardo” di Luca Esposito a cui deve la più approfondita conoscenza del pescato, fondamentale per selezionare la migliore materia prima da portare in tavola. 

Lavinum – Il Ristorante – Sala interna

La sua cucina, diretta, ispirata dalla tradizione e rielaborata con tecniche moderne, riesce ad esprimere una sintesi della duplice identità del territorio flegreo, individuando percorsi che si muovono tra mare e terra, con spazio ai sapori dell’orto di casa e sempre nel pieno rispetto della stagionalità che orienta la stesura e l’aggiornamento del menù.

Pan Bauletto con Burro di Bufala e acciughe del Mar Cantabrico, battuto di Gambero Rosso di Mazara del Vallo e Mela Verde, Tartare di Mormora – Lavinum Zizzinella Metodo Ancestrale da uve Falanghina

Nei periodi più caldi la cucina di mare prende il sopravvento e la disponibilità del buon pescato rende protagonisti tartare, carpacci, salumi di mare e tapas che vengono servite per l’aperitivo sulla terrazza panoramica sospesa tra la vigna di Biancolella e il mare.  

Tra i classici di Christian Guida i bucatini al ragù di coniglio, polvere di olive taggiasche e pecorino, la pasta e cicerchie con cozze, scarola e salsa di limone, le pennacce alla genovese. Noi abbiamo provato il delicatissimo “Mischiato con patate, mazzancolle e carciofi fritti” in cui l’attenzione alla materia prima e l’equilibrio gustativo esprimono la sua cifra stilistica

Mischiato delicato con patate, mazzancolle e carciofi fritti

Altra passione i lievitati dei quali si occupa personalmente. Non solo pane, ma per chi si ferma e vive anche il momento della prima colazione tutto quanto viene servito, dalle fette biscottate, alle brioche al pan bauletto, porta la sua firma.

Lavinum è tutto questo, un’oasi di bellezza tra le bellezze, microcosmo suggestivo di esperienze alle quali l’ospite può dedicarsi a seconda del suo desiderio: calpestare la terra dove tutto nasce, dalle vigne all’orto, passeggiare sulla bocca del cratere di un vulcano estinto per scoprire colori e sfumature delle sue sabbie scure; rilassarsi nelle acque di una piscina panoramica sorseggiando un cocktail al tramonto, degustare vini direttamente in cantina o tra i filari vista mare, godere della buona cucina in uno spazio dove il tempo è sospeso e l’anima riposa.

Lavinum – Vista dal Vigneto

Lavinum Wine Resort

Via Torregaveta, 137 bis

Monte di Procida (NA)

Tel 353 3981170

Leggi l’articolo anche su Horecanews.it

ARTICOLI CORRELATI
- Advertisment -
Google search engine

ARTICOLI PIU' LETTI

COMMENTI RECENTI