Home Tecnologia e Innovazione Intelligenza artificiale nell’hospitality: mercato da 36 miliardi entro il 2033

Intelligenza artificiale nell’hospitality: mercato da 36 miliardi entro il 2033

0

L’industria alberghiera mondiale si trova di fronte a una trasformazione epocale guidata dall’intelligenza artificiale. I dati di mercato confermano che questo settore rappresenta uno dei comparti più promettenti per l’implementazione di tecnologie AI, con prospettive di crescita che ridefiniscono completamente il panorama dell’ospitalità moderna.

Il boom del mercato AI nel turismo: numeri e proiezioni

Le ricerche condotte da Espresso Communication per conto di QuestIT, tech company del gruppo Vection Technologies, evidenziano un trend di crescita senza precedenti. Secondo i dati di InsightAce Analytic, il mercato globale dell’AI applicata al turismo e all’hospitality ha sfiorato i 3 miliardi di euro di ricavi nel 2024 e prevede di raggiungere quota 36 miliardi entro il 2033, registrando una crescita del +1100% con un CAGR del 29%.

Un elemento particolarmente significativo emerge dall’analisi degli end user: resort e hotel rappresentano i principali utilizzatori di queste tecnologie, posizionandosi come early adopter nella digital transformation del settore.

Applicazioni pratiche: dalla room assignment ai virtual concierge

Automazione della gestione camere

Hospitality Today documenta come diverse catene internazionali stiano implementando algoritmi di ultima generazione per automatizzare il processo di assegnazione delle camere. Questi sistemi sono capaci di gestire fino a 1,2 milioni di camere in tempi ridotti, ottimizzando simultaneamente la soddisfazione degli ospiti e l’efficienza operativa del personale.

L’automazione non si limita al risparmio di tempo: libera i dipendenti da mansioni ripetitive, permettendo loro di concentrarsi su attività a maggior valore aggiunto nell’esperienza dell’ospite.

Il caso italiano: Hotel ApuliaRè e il virtual concierge Regina

Un esempio concreto di innovazione arriva dalla Puglia, dove l’Hotel ApuliaRè ha implementato Regina, un virtual concierge sviluppato da QuestIT. Gestito dall’ex coach internazionale di volley in serie A1 Vincenzo Di Pinto e dalla sua famiglia, l’hotel rappresenta un modello di integrazione tecnologica nell’ospitalità familiare.

Ernesto Di Iorio, CEO di QuestIT by Vection Technologies, spiega le caratteristiche dell’innovazione: “Il mondo del turismo, come già specificato dalle ricerche sopra argomentate, sarà uno dei settori più «influenzati» dall’utilizzo dell’artificial intelligence e, proprio per questo, sta a noi professionisti del settore aiutare le principali industrie italiane e, perché no, europee a rimanere al passo con i tempi. Nel caso dell’Hotel ApuliaRè […] abbiamo realizzato un assistente virtuale di ultima generazione capace di comunicare in più lingue e supportare il turista a 360° sia all’interno della struttura ricettiva sia all’esterno, fornendo consigli e suggerimenti specifici, ad esempio sui migliori ristoranti, sulle esperienze da vivere e sulle località da non perdere, per vivere nel miglior modo possibile la propria vacanza a Bari e in Puglia e apprezzare così ogni momento”.

Il sistema presenta caratteristiche innovative:

  • Disponibilità 24/7 attraverso un totem all’ingresso dell’hotel
  • Comunicazione multilingue per clientela internazionale
  • Assegnazione automatica delle camere
  • App mobile scaricabile per assistenza durante tutto il soggiorno
  • Consigli territoriali personalizzati su ristoranti, esperienze e attrazioni locali

L’era dei robot nell’hospitality

Assistance robot per check-in e check-out

Secondo un approfondimento di El País, gli assistance robot stanno rivoluzionando le procedure di accoglienza degli ospiti. Questi sistemi automatizzati gestiscono autonomamente le fasi di check-in e check-out, riducendo i tempi di attesa e standardizzando il servizio.

Robot per housekeeping e pulizie

L’innovazione si estende anche alle operazioni di housekeeping, dove alcune catene alberghiere impiegano robot dotati di scanner di ultima generazione per:

  • Rilevare automaticamente il livello di sporco nelle stanze
  • Effettuare pulizie 100% autonome
  • Ottimizzare i tempi di preparazione degli ambienti

Delivery robot: il servizio in camera automatizzato

La Swiss Hotel Management School documenta l’implementazione di robot delivery che trasportano ordini direttamente nelle camere degli ospiti. Questi sistemi garantiscono:

  • Tempi di consegna ridotti
  • Sicurezza nel trasporto di alimenti e bevande
  • Tracciabilità completa del servizio

Dynamic pricing: l’AI nella gestione tariffaria

Medium evidenzia una delle applicazioni più sofisticate dell’intelligenza artificiale nell’hospitality: il dynamic pricing. I sistemi AI analizzano continuamente:

  • Ritmo delle prenotazioni in tempo reale
  • Tariffe della concorrenza
  • Previsioni meteorologiche
  • Sentiment sui social media
  • Attività di ricerca locale per hotel e voli

Questa massa di dati viene elaborata per modificare automaticamente i prezzi, massimizzando l’occupazione dell’hotel e ottimizzando i ricavi in base alle condizioni di mercato.

Prospettive future: gemelli virtuali e nuove frontiere

L’evoluzione tecnologica nell’hospitality punta verso l’integrazione di gemelli virtuali e sistemi AI sempre più sofisticati. Queste tecnologie rappresenteranno i tratti distintivi del settore turistico nei prossimi anni, ridefinendo completamente l’esperienza dell’ospite e l’efficienza operativa delle strutture ricettive.

L’impatto sulla customer experience

Come osservava George Bernard Shaw: “Il vantaggio di un hotel è quello di essere un ottimo rifugio dalla vita domestica”. L’intelligenza artificiale amplifica questo concetto, trasformando gli hotel in ecosistemi tecnologici capaci di anticipare e soddisfare ogni esigenza dell’ospite, garantendo un livello di personalizzazione e comfort impensabile fino a pochi anni fa.

La rivoluzione AI nell’hospitality non rappresenta solo un’opportunità di ottimizzazione operativa, ma una trasformazione completa del paradigma dell’ospitalità, dove tecnologia e servizio umano si integrano per creare esperienze uniche e memorabili.

Leggi l’articolo anche su Horecanews.it

Exit mobile version