S.Pellegrino esplora una dimensione inedita dell’esperienza gastronomica con Fine Dining Conversations, il suo primo podcast originale sviluppato in collaborazione con Show Reel Agency. Il progetto si concentra su un aspetto della cucina raramente valorizzato nei racconti gastronomici: il suono. Dal rumore del coltello affilato al tintinnio della porcellana, fino al borbottio di una salsa sul fuoco, questi elementi sonori diventano il punto di partenza per una narrazione che restituisce profondità all’esperienza del cibo attraverso il linguaggio dell’ascolto.
Format e protagonisti
Il concept del podcast è caratterizzato da semplicità e potenza narrativa. In ogni episodio Chiara Maci, food expert e conduttrice televisiva, siede a tavola con uno chef per condividere un pasto e una conversazione autentica. Tra i protagonisti figurano Carlo Cracco, Giancarlo Perbellini, Antonia Klugmann e, prossimamente, Jessica Rosval.
Il suono rappresenta il catalizzatore di ogni conversazione: un rumore specifico evoca negli chef frammenti di memoria, ossessioni creative e aspetti nascosti del proprio percorso professionale e personale.
Ambientazione e approccio
Le conversazioni si svolgono nei ristoranti degli chef, alternando cucina e sala in un contesto autentico e non filtrato. Il microfono cattura ogni dettaglio sonoro – voci, rumori, atmosfera – ma soprattutto riesce a cogliere la distanza tra ciò che normalmente gli chef raccontano pubblicamente e ciò che qui riescono finalmente a esprimere.
Chiara Maci mette a disposizione un ascolto empatico, affilato ed esperto. La sua conoscenza dei tempi della cucina e della narrazione, unita a un approccio discreto, permette agli ospiti di lasciarsi attraversare dalle domande, generando ritratti autentici e non convenzionali.
Oltre la cucina
Gli chef non si limitano a parlare di tecniche culinarie, ma si aprono su paesaggi interiori, fallimenti, ostinazione, linguaggio, radici e visione. Ne emergono conversazioni che vanno ben oltre la dimensione professionale, toccando aspetti più profondi dell’esperienza umana.
“È la tavola a fare la differenza”, dichiara Chiara Maci. “Lo stare seduti uno di fronte all’altro, il condividere i piatti che entrambi conosciamo ma che, assaggiati in un contesto conviviale cambiano di percezione. È una chiacchiera vera, di pancia.”
Impegno culturale
Con Fine Dining Conversations, disponibile su finedininglovers.it, S.Pellegrino arricchisce il proprio impegno culturale nel raccontare la cucina come linguaggio vivo. Il podcast rappresenta un invito ad ascoltare meglio, più da vicino e più in profondità, valorizzando dimensioni dell’esperienza gastronomica spesso trascurate dalla comunicazione tradizionale.
Maggiori informazioni su: https://www.finedininglovers.it/esplora/serie/fine-dining-conversation
Leggi l’articolo su Horecanews.it e FoodyBev.com