giovedì, Ottobre 16, 2025
HomePremi e RiconoscimentiPremio under 35 per lo chef Vincenzo Russo del Furore Grand Hotel

Premio under 35 per lo chef Vincenzo Russo del Furore Grand Hotel

Vincenzo Russo del Furore Grand Hotel vince come Miglior Chef Under 35 ai Food & Wine Italia Awards 2025. La sua è una cucina radicata nel territorio campano.

Il comparto dell’hospitality di lusso italiana registra un nuovo successo. Vincenzo Russo, Executive Chef del Furore Grand Hotel – struttura 5 stelle lusso di proprietà della famiglia Irollo de Lutiis in Costiera Amalfitana – si è aggiudicato il premio Miglior Chef Under 35 nella sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025. La cerimonia, ospitata a Palazzo Ripetta, ha certificato l’eccellenza operativa del giovane professionista nel segmento dell’alta ristorazione.

Posizionamento e profilo del premiato

Nato nel 1995 a Sant’Antonio Abate, Russo sviluppa un approccio culinario che integra competenza tecnica avanzata e ricerca creativa, mantenendo un ancoraggio costante alla tradizione gastronomica campana. Il riconoscimento di Food & Wine Italia lo inserisce nel gruppo dei protagonisti emergenti che stanno rinnovando il panorama della ristorazione italiana di alto livello.

Food & Wine Italia – edizione nazionale della storica testata americana di riferimento per enogastronomia e lifestyle – premia annualmente le eccellenze del settore attraverso una selezione che include chef, sommelier, bartender, artigiani e imprenditori, valorizzandone talento, passione e visione, riconoscendo il loro contributo visionario alla trasformazione della gastronomia italiana.

Dichiarazioni del management

“Ricevere questo premio è un onore che condivido con il mio team” – dichiara Vincenzo Russo. “Ringrazio la famiglia Irollo de Lutiis per la fiducia ed Enrico Bartolini per la preziosa guida. Crediamo in una cucina consapevole, dove l’eccellenza nasce dall’autenticità e la memoria diventa origine di ogni innovazione.”

“Siamo grati alla redazione di Food & Wine Italia per questo prestigioso riconoscimento – commenta Pietro Irollo de Lutiis, che con i fratelli guida da anni le attività del gruppo nel settore dell’hôtellerie di lusso – un premio che proietta Vincenzo Russo tra i protagonisti più promettenti della scena gastronomica italiana e internazionale. Siamo orgogliosi del percorso che sta portando avanti insieme alla sua squadra e che si riflette in una proposta capace di unire autenticità e visione contemporanea: dalla cucina fine dining dello stellato Bluh Furore fino alla proposta all day dining di Acquarasa”.

Performance durante la cerimonia

Al termine della premiazione, Chef Vincenzo Russo ha eseguito una dimostrazione culinaria per oltre centocinquanta ospiti, presentando Veli di Mare, signature dish presente nel menù del Bluh Furore dall’apertura: una reinterpretazione contemporanea della Pasta Maritata, piatto tradizionale campano, elaborata con frutti di mare, mozzarella affumicata, scarola e colatura di alici di Cetara. Una proposta che evidenzia il posizionamento territoriale e la capacità di innovazione tecnica.

Per l’occasione, lo chef ha utilizzato l’olio extravergine “Amare” di Frantoio di Sant’Agata d’Oneglia e ha sostituito i risoni abitualmente impiegati con i ditalini al kamut di Monograno Felicetti.

Strategia F&B della proprietà

La famiglia Irollo de Lutiis ha identificato in Vincenzo Russo il professionista capace di conferire identità e coerenza all’intero progetto gastronomico della struttura.

Il suo approccio, caratterizzato da forte radicamento territoriale e standard tecnici elevati, ha introdotto nel contesto della Costiera Amalfitana un linguaggio contemporaneo basato su memoria e autenticità. La filiera di approvvigionamento privilegia produttori locali e realtà artigianali che condividono i medesimi criteri di qualità, rispetto e stagionalità.

La Stella Michelin ottenuta nel novembre 2023 dal ristorante Bluh Furore – a soli cinque mesi dall’inaugurazione del Furore Grand Hotel – rappresenta la validazione di un percorso costruito su determinazione, visione strategica e lavoro di squadra. Oltre alla gestione della cucina fine dining di Bluh Furore, Chef Russo coordina l’offerta degli altri outlet gastronomici della struttura, garantendo coerenza e continuità nell’esperienza culinaria offerta agli ospiti durante l’intera giornata.

Articolazione dell’offerta F&B

Velaris – la terrazza panoramica dedicata alla prima colazione – propone un’esperienza gourmet che include selezione di uova biologiche, pasticceria artigianale e un’offerta à la carte strutturata per valorizzare freschezza degli ingredienti e personalizzazione del servizio, costruendo un momento iniziale della giornata calibrato sulle preferenze individuali dell’ospite.

Acquarasa – il ristorante all-day dining del Furore Grand Hotel – sviluppa un’offerta dove cucina contemporanea e tradizione si integrano. Parallelamente alla proposta principale, lo chef Vincenzo Russo ha creato il menù È Casa: un percorso dedicato alle ricette campane storiche, reinterpretate con equilibrio e rispetto attraverso tecniche moderne.

Background professionale

Classe 1995, originario di Sant’Antonio Abate, Vincenzo Russo ha sviluppato la propria sensibilità verso la materia prima e l’identità gastronomica campana crescendo nell’area stabiese e dei Monti Lattari. Completata la formazione alberghiera, il suo percorso lo conduce in una delle cucine più prestigiose del panorama nazionale: Villa Crespi, dove collabora con lo Chef Antonino Cannavacciuolo per sette anni determinanti. In questo contesto acquisisce un bagaglio tecnico rigoroso caratterizzato da disciplina e visione, elementi che oggi contraddistinguono il suo lavoro. Dopo alcune esperienze in Sardegna, nel 2022 viene selezionato dalla famiglia Irollo de Lutiis per dirigere, sotto la consulenza gastronomica dello Chef Enrico Bartolini, l’intera linea di ristorazione del Furore Grand Hotel.

Scheda tecnica Furore Grand Hotel

Il Furore Grand Hotel rappresenta un modello di hospitality contemporanea in Costiera Amalfitana. La struttura, affacciata sul fiordo di Furore (Patrimonio Unesco), si articola su nove terrazzamenti all’interno di un parco di 20.000 m². L’inventario camere comprende trentacinque unità tra camere e suite, tutte con vista mare, molte dotate di jacuzzi o piscina privata.

La proprietà nasce nel 2023 da un importante intervento di ristrutturazione voluto dalla famiglia Irollo de Lutiis, già attiva nell’ospitalità di alta gamma con La Medusa Dimora di Charme nella Costa del Vesuvio.

Offerta F&B: Il ristorante Bluh Furore, stellato Michelin, opera sotto la supervisione dello Chef Enrico Bartolini con Vincenzo Russo come Resident Chef. Il Ristorante Aquarasa sviluppa una proposta casual e all day dining.

Wellness: L’hotel integra nell’offerta la SPA Petramare e numerosi spazi outdoor per attività quali yoga, pilates e percorsi di mindfulness. La SPA propone trattamenti esclusivi a firma Valmont con vista panoramica.

Affiliazioni: Furore Grand Hotel è membro del circuito Small Luxury Hotels of the World, combinando eleganza mediterranea e design contemporaneo, posizionandosi come destinazione per soggiorni esclusivi e rigeneranti nel segmento luxury hospitality.

ARTICOLI CORRELATI
- Advertisment -
Google search engine

ARTICOLI PIU' LETTI

COMMENTI RECENTI