Il calendario degli eventi dedicati all’hospitality extralberghiera si arricchisce di un nuovo appuntamento. Il 10 e 11 novembre 2025 il M9 – Museo del ‘900 di Venezia ospita la prima edizione di Property Days, manifestazione interamente dedicata a Property Manager, Host e imprenditori degli affitti brevi e dell’extralberghiero. Un evento progettato per chi vuole crescere, innovare ed espandere il proprio business, con un focus concreto su formazione, confronto e networking. La novità? È l’unico evento del settore in Italia a ingresso gratuito e ad aver già ottenuto il Patrocinio del Ministero del Turismo, segno della rilevanza strategica riconosciuta a un comparto in continua evoluzione.
Property Days nasce dall’esperienza di format affermati come Host B2B, Scale Italia, Extra Sud, Short Stay Week e Lake Garda Hospitality Summit. L’organizzazione è curata da FormazioneTurismo.com, Property Sold Out e Formazione Alberghiera, che hanno unito competenze ed expertise per creare un punto di riferimento nazionale. L’obiettivo è offrire due giornate di contenuti operativi, scambio professionale e opportunità di business. L’ingresso è gratuito, ma l’evento è a numero chiuso con selezione all’ingresso: una formula che garantisce un ambiente qualificato, riservato ai professionisti e orientato al networking di qualità.
Il programma si articola su tre pilastri: sviluppo, ottimizzazione ed espansione. Verranno trattati i temi cruciali per chi gestisce proprietà: strategie di crescita e redditività, marketing e revenue management, gestione operativa e organizzativa, normative e fiscalità, opportunità di investimento, nuove tecnologie e innovazione digitale. Un’agenda completa che risponde alle sfide quotidiane degli operatori del settore.
Il M9 Museum metterà a disposizione tre spazi dedicati. Il Property Main Stage proporrà keynote e visioni strategiche sul futuro del settore. Il Property Lab ospiterà workshop pratici e approfondimenti operativi. Il Focus Hub – Meet the Expert offrirà tavoli tematici e momenti di confronto diretto con i migliori professionisti del settore. Per Property Manager e imprenditori che vogliono far crescere la propria attività, si tratta di un’opportunità imperdibile per entrare in contatto con esperti, strumenti e strategie capaci di fare la differenza.
Leggi la notizia anche su Horecanews.it


