LEM, il sistema innovativo modulare e personalizzabile per l’illuminazione sviluppato da Imoon in collaborazione con gli architetti Alessandro Pedretti e Andrea Benedetto, è stato il protagonista dello stand U22 a LiGHT25, l’unica fiera del Regno Unito dedicata alla lighting specification di alta gamma che si è tenuta il 19 e 20 novembre presso il Business Design Centre di Londra. Questa soluzione si distingue per la capacità di coniugare elevate prestazioni tecniche con un’estetica raffinata e minimale, particolarmente adatta agli ambienti hospitality, oltre che retail premium, residenziali e museali.
Il cuore del sistema LEM risiede nel modulo luminoso intercambiabile, che permette l’utilizzo di una vasta gamma di LED specializzati Imoon, offrendo soluzioni illuminotecniche su misura per ogni esigenza e contesto. Una caratteristica fondamentale per gli spazi dell’ospitalità, dove l’illuminazione gioca un ruolo determinante nell’esperienza degli ospiti.
La massima flessibilità rappresenta il punto di forza del sistema: grazie ai componenti intercambiabili come LED e riflettori, è possibile adattare facilmente il fascio luminoso e le ottiche alle specifiche esigenze di ogni progetto. Il design sofisticato e le finiture personalizzabili garantiscono un’integrazione armoniosa in qualsiasi contesto architettonico, assicurando prestazioni elevate e valorizzando l’esperienza visiva e tattile di ogni ambiente, dalla hall alle camere, dai ristoranti alle aree comuni.
Durante la fiera, i visitatori hanno potuto testare direttamente il sistema LEM e scoprire come la sua versatilità, sia tecnica che decorativa, possa essere applicata a una vasta gamma di progetti nel settore dell’ospitalità. Imoon ha illustrato come le avanzate tecnologie LED dell’azienda siano in grado di offrire soluzioni di illuminazione sia funzionale che scenografica, ridefinendo gli standard del settore e rispondendo alle crescenti esigenze di personalizzazione degli spazi hospitality.


