martedì, Maggio 13, 2025
HomeEventi e FiereDalla Terra alla Tavola: il 18 maggio il Mercato Slow Food al...

Dalla Terra alla Tavola: il 18 maggio il Mercato Slow Food al Castello di Padernello

Nel cuore della Bassa Bresciana, dove storia e natura si intrecciano in un dialogo senza tempo, il Castello di Padernello si prepara ad accogliere un evento che celebra la biodiversità locale e l’agricoltura sostenibile. Domenica 18 maggio 2025, il maestoso maniero quattrocentesco ospiterà il Mercato della Terra®, un’iniziativa Slow Food che rappresenta molto più di una semplice occasione commerciale.

«Il Mercato della Terra rappresenta un’occasione unica per riscoprire i sapori autentici del nostro territorio e sostenere la biodiversità locale»: afferma Domenico Pedroni, presidente della Fondazione Castello di Padernello. Le sue parole catturano l’essenza di un progetto che mette al centro la relazione tra uomo e terra, tra tradizione e innovazione sostenibile.

Dalle 9:30 alle 18:00, le antiche corti del castello si trasformeranno in un vivace mosaico di colori, aromi e sapori. Produttori locali, custodi di pratiche agricole rispettose dell’ambiente, offriranno il meglio delle loro produzioni: ortaggi di stagione coltivati senza pesticidi, frutti che raccontano la biodiversità del territorio, carni provenienti da allevamenti a pascolo, formaggi che preservano antiche tecniche casearie, tartufi raccolti con metodi sostenibili e vini che esprimono l’autenticità del terroir.

Foto di Virginio Gilberti

In occasione dello Slow Food Day si terranno diversi interessanti iniziative:

  • alle 10.30 aperitivo con bianchino bresciano a cura dei produttori del Mercato. Offerta libera a sostegno dei progetti Slow Food.
  • Alle 11.00 Claudio Porchia – giornalista direttore del Festival Nazionale della Cucina dei fiori – presenta il libro “Ricette per ogni Stagione con le erbe ed i fiori delle Alpi del Mare”.
    Seguirà un laboratorio degustazione con fiori eduli di “Metti un fiore – L’insalata nell’orto srl. L’incontro prevede un’introduzione generale sull’impiego dei fiori in cucina, una panoramica sui principali fiori disponibili, una valutazione dei loro gusti e sapori, la degustazione di diverse varietà floreali e una riflessione sull’evoluzione della cucina floreale. Inoltre, saranno forniti consigli e curiosità sui fiori commestibili. Iniziativa gratuita con prenotazione
  • Dalle 11.30 alle 12.30 lo Spiedo Solidale per il recupero de l’antica Scuderia, la manutenzione del borgo di Padernello e la salvaguardia del territorio e del paesaggio.
    Lo spiedo sarà preparato dai “Carbonari”, il Gruppo di amici della Festa di San Camillo di Coniolo.
    Costo d’asporto: 12,50 euro.
    È anche possibile consumarlo in loco al costo di 15 euro.
  • Novità del mese: al Mercato sarà ospite Carlo Mazzoleni produttore della Val Gerola che presenterà i Presidi Slow Food dello Storico Ribelle (Il formaggio già Bitto Storico, è senza dubbio, uno dei simboli della produzione casearia lombarda) e del Furmàcc del Féen (che non è solo un nome, ma una dichiarazione: formaggio del/dal fieno. Binomio indissolubile per sottolineare quanto il buono di latte e formaggi sia determinato in massima parte da quali e quanti fieni ed erbe alimentino le mandrie).

Foto di Virginio Gilberti

Ciò che distingue questo mercato è la sua dimensione educativa e culturale. I visitatori potranno dialogare direttamente con gli agricoltori, scoprire le storie dietro ogni prodotto e comprendere i cicli naturali della terra. Laboratori del gusto, dimostrazioni pratiche e momenti di condivisione offriranno strumenti per riconoscere e apprezzare la qualità del cibo genuino, tracciabile e stagionale.

Il Mercato della Terra® si inserisce perfettamente nella visione rigenerativa che anima il Castello di Padernello. Questo luogo simbolico, salvato dall’abbandono grazie a un’azione collettiva della comunità, è diventato catalizzatore di un rinnovamento territoriale basato sulla valorizzazione delle risorse locali e sull’economia circolare.

Durante la giornata, sarà possibile prenotare visite guidate per esplorare le sale del castello, creando un ponte tra patrimonio storico e futuro sostenibile. Un’esperienza completa che nutre corpo e mente, radicata nella consapevolezza che la salute del suolo è intimamente connessa alla qualità della nostra alimentazione e al benessere delle comunità rurali.

Foto di Virginio Gilberti

Il Mercato della Terra® del Castello di Padernello non è solo un evento mensile, ma un manifesto vivente di agricoltura resiliente e di comunità, un modello che dimostra come la preservazione delle tradizioni agricole possa andare di pari passo con l’innovazione sostenibile e la tutela del paesaggio.

Le successive date de Il Mercato della Terra®, sono: 15 giugno, 21 settembre, 19 ottobre, 16 novembre e 21 dicembre, oltre a sabato 19 luglio per l’edizione serale 2025.

Il “Mercato della Terra® di Padernello” aderisce alla campagna internazionale “Food for Change” di Slow Food, promuovendo soluzioni sostenibili per contrastare il cambiamento climatico e vivere il cibo come un piacere che si prende cura del pianeta. Inoltre, sostiene progetti a favore di “10.000 Orti in Africa”, l’iniziativa Slow Food per realizzare orti sostenibili nelle scuole e villaggi africani.

Leggi l’articolo anche su Horecanews.it

ARTICOLI CORRELATI
- Advertisment -
Google search engine

ARTICOLI PIU' LETTI

COMMENTI RECENTI