Il mondo del caffè sta vivendo una significativa evoluzione nel settore del fuori casa. L’espresso tradizionale si reinventa attraverso signature drink, miscele gourmet e presentazioni innovative. Tecniche come la latte art, infusioni aromatiche e format ibridi stanno trasformando l’esperienza del caffè, rendendo il bar un vero laboratorio di gusto che combina tradizione e innovazione.
Dati di mercato
Secondo i dati 2023 di ANIMA Confindustria, il settore italiano delle macchine per caffè espresso professionali e semi-professionali ha raggiunto un valore di circa 550 milioni di euro, con un incremento dello 0,9% rispetto al 2022. Le esportazioni rappresentano oltre il 75% del fatturato totale, pari a 415 milioni di euro (+2,5%).
A livello globale, le analisi di Mordor Intelligence stimano che nel 2025 il mercato delle macchine per caffè raggiungerà quasi 19 miliardi di dollari, con previsioni di crescita fino a 25 miliardi entro il 2030 (CAGR +6%). In Europa, i mercati principali sono Germania, Regno Unito, Francia e Italia. Quest’ultima registra la crescita più rapida, con un CAGR del 6% previsto tra il 2024 e il 2029.
Per quanto riguarda la materia prima, Eurostat conferma l’Italia come principale torrefattore dell’Unione Europea con oltre 556.500 tonnellate di caffè tostato, equivalenti al 25% della produzione europea totale. Uno studio di Mediobanca valuta il mercato mondiale del caffè torrefatto a circa 120 miliardi di dollari, con previsioni di crescita costante nei prossimi anni.
Host 2025: SIC, l’appuntamento di riferimento per il settore
Per cogliere le opportunità offerte da questo mercato in espansione, gli operatori dovranno mantenersi aggiornati su tecnologie, materie prime e tendenze di consumo. L’evento chiave del settore sarà Host 2025, organizzato da Fiera Milano dal 17 al 21 ottobre 2025.
Host Milano rappresenta il punto di riferimento internazionale per l’intera filiera del caffè grazie a SIC – Salone Internazionale del Caffè, l’area che unisce il settore Bar-Macchine Caffè-Vending con quello di Caffè-Tè.
L’edizione 2025 presenterà un percorso espositivo ottimizzato per facilitare le connessioni tra le diverse filiere. SIC sarà collocato nei padiglioni 8-12 e 16-20, strategicamente posizionati al centro del quartiere fieristico. La struttura biplanare di questi padiglioni permetterà percorsi di visita più efficienti, mentre il collegamento a ponte tra i padiglioni 12 e 16 garantirà un flusso costante di visitatori anche al piano superiore.
Un’estensione al padiglione 18 consentirà inoltre l’interazione con il settore Gelato e Pastry, un altro focus dell’edizione. A Host 2025, il mondo della gelateria e pasticceria sarà rappresentato con un’offerta completa di macchinari, attrezzature, ingredienti e soluzioni per i professionisti.
World Barista Championship: il ritorno a Milano
Un elemento di particolare rilevanza per professionisti e appassionati sarà il ritorno a Milano del World Barista Championship, la più importante competizione mondiale dedicata al caffè.
Focalizzato sulla promozione dell’eccellenza e sulla crescita professionale, il WBC offre ai baristi l’opportunità di dimostrare la propria competenza nella preparazione di bevande innovative a base di espresso, latte e creazioni originali. Questa competizione di alto livello vedrà sfidarsi i migliori professionisti da oltre 50 delegazioni internazionali.
Smart Label, il premio all’innovazione sostenibile
Oltre ai campionati, il programma di Host 2025 includerà workshop, dimostrazioni e incontri con esperti di fama internazionale.
Di particolare interesse sarà la settima edizione di Smart Label – Host Innovation Award, il riconoscimento all’innovazione sostenibile promosso da Fiera Milano e Host Milano in collaborazione con POLI.design e con il patrocinio di ADI – Associazione per il Disegno Industriale.
Smart Label è riservato alle aziende partecipanti a Host 2025 e prevede tre categorie di riconoscimenti:
- Smart Label per il contenuto innovativo distintivo
- Innovation Smart Label per l’innovazione che supera le tendenze consolidate
- Green Smart Label per le caratteristiche distintive in termini di ecosostenibilità
Nelle sei edizioni precedenti, l’iniziativa ha raccolto complessivamente 950 candidature internazionali, con oltre 280 prodotti premiati.
L’appuntamento con la 44ª edizione è a Fiera Milano dal 17 al 21 ottobre 2025.
Per informazioni aggiornate: host.fieramilano.it,
Tra i top player di SIC – Salone Internazionale del Caffè che hanno già confermato la loro partecipazione a Host 2025: Brambati SpA, Cimbali Group SpA, Club House Srl, Essse Caffé SpA, Evoca SpA, Fiorenzato M.C. Srl, Franke Kaffeemaschinen AG, Groupe Seb, Ima SpA, Imperator Srl, Julius Meinl 1862 GmbH, Kimbo SpA, Olam Italia Srl, Sandalj Trading Company SpA, Simonelli Group SpA, T. Corporation (Caffe’ Toraldo).
Leggi l’articolo anche su Horecanews.it e Clubdelcaffe.com