lunedì, Settembre 15, 2025
HomeEventi e FiereLuxury Food Talk conquista la Sardegna con chef d'élite al 7Pines Resort...

Luxury Food Talk conquista la Sardegna con chef d’élite al 7Pines Resort Sardinia

Il territorio sardo si prepara ad accogliere una manifestazione gastronomica d’avanguardia che ha già lasciato il segno nelle principali capitali italiane. Il progetto visionario della giornalista e accademica Annalisa Cavaleri trova la sua terza destinazione in Sardegna, dopo aver riscosso consensi nelle prestigiose cornici del Park Hyatt-Milano e dell’Anantara Palazzo Naiadi-Roma, portando una nuova interpretazione dell’eccellenza culinaria.

La data del 15 settembre segna un appuntamento imperdibile con i vertici della cucina stellata Michelin e gli specialisti del comparto eno-gastronomico e dell’ospitalità di categoria superiore, che si riuniranno alle ore 17.00 presso il 7Pines Resort Sardinia. Questa struttura ricettiva di classe rappresenta l’ambiente perfetto per sviluppare il discorso sul lusso contemporaneo promosso da Cavaleri, combinando un’atmosfera sofisticata ma informale con la valorizzazione delle materie prime isolane attraverso tecniche di alta cucina.

Il significato profondo dei Luxury Food Talk

Questi incontri rappresentano veri e propri centri di ripensamento concettuale dove il termine “lusso” viene completamente decostruito e ricostruito attraverso il dialogo con i massimi esponenti della gastronomia e dell’hôtellerie d’eccellenza. «E’ proprio quando un termine viene distrutto, svilito, svuotato di significato che si può iniziare la ricostruzione di un nuovo senso, più profondo – dice Cavaleri -. Ho identificato alcune parole chiave che definiscono i nuovi “luxury food”: identità, creatività, storia, tradizione, valorizzazione del territorio, etica, sostenibilità, plant based, experience, accoglienza, collaborazione con il mondo dell’arte e agli altri settori del lusso, apertura alle culture dal mondo. Più “parole chiave” si trovano in un prodotto, in un piatto, in un’attività di ristorazione, in un’esperienza e più siamo vicini al concetto di “nuovo lusso” e anche alla costruzione di un brand solido e destinato a durare nel tempo» dice Cavaleri.

La manifestazione coinvolge esclusivamente protagonisti del settore di altissimo profilo che hanno saputo incarnare attraverso la loro attività e filosofia professionale l’autenticità e l’attualità del concetto di “nuovo lusso” o “luxury food”.

L’edizione sarda si terrà il 15 settembre alle 17.00 nella magnifica ambientazione del 7Pines Resort Sardinia, posizionato strategicamente vicino alla rinomata Costa Smeralda. L’evento vedrà la partecipazione di figure di riferimento del settore per un confronto approfondito sulla tematica del lusso, con particolare attenzione ai pilastri dell’accoglienza e sostenibilità.

La struttura ospitante incarna perfettamente i valori dell’ospitalità innovativa, facendo parte del circuito Destination by Hyatt e occupando una posizione privilegiata nella costa nord-orientale della Sardegna, a Baja Sardinia, su un promontorio di 15 ettari di macchia mediterranea naturale con affaccio diretto sul mare, a pochi chilometri dalla Costa Smeralda. Il 7Pines Resort Sardinia, che rappresenta il primo resort affiliato Hyatt presente in Sardegna e il secondo Destination by Hyatt nel continente europeo dopo il 7Pines Resort Ibiza, introduce nell’isola una filosofia dell’accoglienza basata sul concetto di “laid-back luxury”, un approccio al lusso caratterizzato da rilassatezza e spontaneità, costituendo un’assoluta innovazione per il panorama dell’ospitalità sarda. Situato in posizione panoramica con vista diretta sulle isole dell’arcipelago di La Maddalena, la struttura dispone di una spiaggia principale e 4 calette private orientate verso il tramonto, offrendo 75 sistemazioni di cui 8 junior suite e 21 suite, due piscine, tre ristoranti, tre bar e il Cone Club, beach club del resort accessibile anche attraverso il molo privato. L’offerta strutturale include inoltre la Pure Seven Spa, un Kids Club improntato ai principi educativi e sostenibili, una palestra completamente equipaggiata, campi multifunzionali per tennis, padel e basket e un’area fitness all’aperto.

Excellence culinaria: il fenomeno Capogiro

Il ristorante Capogiro, orchestrato dallo chef Pasquale d’Ambrosio, costituisce l’espressione fine dining con panorama marino del 7Pines, riconosciuto tra le novità della Guida MICHELIN 2025. In questa realtà gastronomica l’arte culinaria si intreccia indissolubilmente con le fragranze tipiche del suolo sardo. Ogni creazione rappresenta una dichiarazione d’amore verso il territorio, valorizzata da tecniche all’avanguardia, presentazione elegante e storytelling autentico. Tra le proposte più emblematiche emerge l’immancabile “Pasta mischiata ai 12 pomodori”, simbolo della visione dello chef: una sinfonia di cultivar locali che evoca i convivi familiari e i luoghi che hanno segnato il suo sviluppo professionale. Parallelamente, elaborazioni come il “Maialino in mare” – delicato maialino sardo in dialogo con tonno rosso tra terra e Mediterraneo – o il “Fusillone” (fusillone glassato al limone nero, acqua di cozze, caviale di spirulina), testimoniano l’approccio audace e poetico della cucina dello Chef D’Ambrosio.

Il polo gastronomico del 7Pines Resort Sardinia comprende anche Spazio by Franco Pepe, che ritorna con un’offerta ulteriormente arricchita. Il virtuoso della pizza trasferisce in Sardegna la sua lievitazione madre e una gamma di pizze concepite in sinergia con lo chef D’Ambrosio: dalla “Sentimenti di Gallura” con fior di latte affumicato, carciofo spinoso e bue rosso sardo, alla nuovissima “Essenza”, celebrazione del dialogo tra sapori e natura, con stracciatella di bufala, scorza di limone e aromi freschi raccolti direttamente nell’orto del resort, per una pizza che esplode al palato in freschezza, leggerezza ed equilibrio, racchiudendo in un solo morso il sole, il vento e la terra di Sardegna.

Scenario mozzafiato con vista sull’Arcipelago della Maddalena, Cone Club rappresenta il fulcro dell’estate isolana, il beach club dove ogni preparazione diventa un tributo visivo al Mediterraneo. In questo contesto la genuinità si eleva a lusso mediante un menu che celebra la ciclicità stagionale e le eccellenze ittiche territoriali. Tra le specialità concepite da D’Ambrosio: Tartare di tonno con avocado, sesamo e agrumi, Spaghettone con vongole veraci, limone e rosmarino, e la Fregula con ragù di mare e peperone crusco.

Il programma dell’evento e i relatori

Il Luxury Food Talk è un format che unisce formazione ed experience e si svolge in diversi momenti specifici per creare una nuova cultura del lusso, con una parte preponderante di formazione dedicata ai professionisti del settore.

ore 17.00: Saluto del Vito Spalluto, Managing Director 7Pines Resort Sardinia e dello chef Pasquale D’Ambrosio, direttore culinario 7Pines Resort Sardinia.

ore 17.15: Lectio di Annalisa Cavaleri, giornalista professionista e docente universitaria, sulle tecniche di marketing e comunicazioni vincenti nel mondo dell’alta ristorazione e dell’hôtellerie di lusso.

ore 18.30: Talk con grandi ospiti e professionisti del settore che, con il loro percorso, rappresentano i nuovi valori dei “Luxury Food”. Saranno presenti Michelangelo Mammoliti, chef de La Rei Natura, 2 stelle MICHELIN, Oscar Mazzoleni, patron del Carroponte e vincitore del prestigioso MICHELIN Sommelier Award 2025 della Guida Michelin, Franco Pepe, patron di Pepe in Grani e tra i pizzaioli migliori del mondo, Manuel Tempesta, Director of dining Seta Mandarin Oriental, ristorante 2 stelle MICHELIN.

ore 19.30: aperitivo gourmet per gli ospiti a cura dello chef Pasquale D’Ambrosio e di Franco Pepe, chef patron di Pepe in Grani di Caiazzo.

ore 20.30: cena placée al ristorante Capogiro a cura dello chef executive Pasquale d’Ambrosio.

I relatori dell’evento LUXURY FOOD X 7Pines Sardinia

Annalisa Cavaleri, giornalista professionista e docente universitaria, autore del libro “Luxury Food”, terrà una lezione sulle strategie vincenti di marketing e comunicazione per comunicare il lusso enogastronomico in modo innovativo.

Vito Spalluto, Managing Director del 7Pines Resort Sardinia, darà il benvenuto agli ospiti e racconterà la sua visione di lusso, tra hôtellerie e arte dell’accoglienza. Nel suo speech, una parte specifica verrà dedicata alla sensibilità da riservare agli ospiti e all’importanza della formazione del team e dei giovani.

Michelangelo Mammoliti, chef de La Rei Natura, 2 stelle MICHELIN. Il suo profondo lavoro sul vegetale, sugli orti e sulla creatività dimostra come i veri “luxury food” raccontino una storia di rispetto del territorio, del pianeta e siano attenti alla sostenibilità. L’antispreco e il vegetale nella sua cucina diventano fonte di vero lusso.

Oscar Mazzoleni, vincitore del prestigioso premio MICHELIN Sommelier Award 2025 assegnato dalla Guida Michelin. Il riconoscimento celebra la straordinaria competenza e la passione che Mazzoleni dedica quotidianamente al mondo del vino, rendendo Al Carroponte una destinazione di eccellenza per tutti gli amanti dell’enogastronomia.

Franco Pepe: non ha bisogno di presentazioni il pizzaiolo italiano più acclamato e conosciuto al mondo che ha trasformato Caiazzo, piccolo paese in provincia di Caserta, in una destinazione mondiale per gli amanti della pizza di alta qualità. Il suo rapporto con il territorio è totale, rendendo l’Alto Casertano e i suoi artigiani protagonisti della scena dei nuovi “Luxury Food”. Il suo spin off al 7Pines, ha reso la parte nord della Sardegna un nuovo punto di riferimento per la pizza creativa e identitaria.

– Pasquale D’Ambrosio. Napoletano di origini, ha trovato una seconda casa in Sardegna. Curiosità, ricerca sul territorio e un continuo approfondimento culturale lo hanno portato a riscoprire alcune eccellenze di Sardegna per raccontare questo territorio incontaminato in modo nuovo e identitario. Lo chef racconterà durante il talk anche il suo interesse per la sostenibilità e l’antispreco, il suo rapporto privilegiato e umano con i piccoli produttori sardi, dai pescatori, ai contadini fino agli allevatori.

Leggi la notizia anche su Horecanews.it

ARTICOLI CORRELATI
- Advertisment -
Google search engine

ARTICOLI PIU' LETTI

COMMENTI RECENTI