L’industria alberghiera di lusso trova nella Costiera Amalfitana uno dei suoi territori più competitivi, dove ogni struttura deve distinguersi per offrire un’esperienza unica. L‘Hotel Club Due Torri di Maiori rappresenta un modello vincente di hospitality premium, capace di coniugare tradizione familiare e innovazione nell’offerta turistica.
Una visione imprenditoriale tutta al femminile
La struttura è il risultato di un percorso imprenditoriale femminile che unisce spirito commerciale e radici territoriali. Nato dall’intuizione delle sorelle Anna e Nadia Citarella, oggi il progetto coinvolge Helena e Chiara Celotto, figlie di Anna, in una continuità generazionale che garantisce stabilità e sviluppo all’azienda.
L’hotel si posiziona strategicamente su una roccia a picco sul mare, offrendo agli ospiti una prospettiva privilegiata sulla Costiera. Questa collocazione permette di vivere il territorio con un approccio diverso rispetto ai flussi turistici tradizionali: non la corsa tra le tappe obbligate, ma il turismo contemplativo che valorizza l’attesa e l’osservazione.
L’offerta ricettiva: 51 unità abitative premium
La struttura dispone di 47 camere e 4 suite, tutte con affaccio sul mare e distribuite dal quinto al settimo piano. L’architettura degli interni alterna due filosofie progettuali: le Panoramic Room mantengono l’atmosfera tradizionale del design tipico delle ville costiere, alcune dotate di balconi con giardino, mentre le Deluxe rappresentano una reinterpretazione contemporanea dopo il restyling dell’architetto Francesco Della Femmina.
Il progetto delle Deluxe si caratterizza per linee pulite e definite, dove l’artigianalità locale trova espressione nell’alternanza delle tonalità blu e bianche delle ceramiche di Vietri. Le suite premium offrono il massimo del comfort con Jacuzzi vista mare, simbolo di un’esperienza di lusso pensata per una clientela esigente.
Ogni ambiente è caratterizzato da ceramiche vieteesi, colori chiari e un decor mediterraneo moderno, con amenities ricercate e una vista panoramica che spazia dalla Torre Normanna fino a Capo Conca, passando per Minori, Atrani e Ravello.
Il rooftop: centro nevralgico dell’esperienza ospitale
L’investimento del 2016 ha trasformato il rooftop all’ottavo piano nel vero punto di forza della struttura. Questo spazio, sospeso tra cielo e mare, rappresenta un esempio di come l’architettura alberghiera possa massimizzare il valore aggiunto di una location privilegiata.
La piscina panoramica riservata esclusivamente agli ospiti dell’hotel costituisce un unicum a Maiori, offrendo privacy e comfort tipici di uno yacht di lusso. Gli arredi alternano tonalità chiare di bianco e beige con inserti colorati delle ceramiche vieteesi, mentre le barriere in cristallo creano continuità visiva tra pavimento e mare.
Strategia gastronomica integrata
Dal 2021, l’executive chef Alfonso Crisci supervisiona tutta l’offerta gastronomica del resort, che si articola in diverse proposte durante l’arco della giornata:
Colazione (7:30-10:30): Oltre al buffet tradizionale, viene proposta una selezione à la carte con Porridge, Pancake, French toast e omelette assortite.
Light Lunch (12:00-17:00): Menu territoriale che include la Pizza di Cetara con alici, pomodoro e origano selvatico di Tramonti, il Mezzo pacchero con doppio pomodoro Corbara e Vesuvio, scaloppa di spada alla pizzaiola bianca e una selezione di dessert.
Aperitivo e cocktail: Dal 1° aprile 2025, grazie alla partnership con il team Cinquanta Spirito, nasce “Cinquanta con Vista”.
Partnership strategica nel beverage: Cinquanta con Vista
La collaborazione con il team Cinquanta, fondato da Alfonso Califano e Natale Palmieri, rappresenta un’operazione di upgrading qualitativo significativa. Il team vanta un curriculum internazionale con presenze nei migliori cocktail bar mondiali: dal Dante di New York all’Odori di Atene, dal Viajante di Londra allo Stella Bar di Bangkok, fino al Qura di Hong Kong.
I riconoscimenti ottenuti testimoniano l’eccellenza della partnership: nel 2024 sono stati inseriti tra i 10 migliori bar team d’Europa per gli “Spirited Awards” di Tales of the Cocktails a New Orleans, nel 2023 premiati come “Miglior Bar Team dell’Anno” in Italia da Bargiornale, classificandosi al 92° posto nella “Top 500” dei migliori cocktail bar mondiali.
Emanuele Primavera, premiato nel 2023 come “Best Bartender Under 35” ai “Food & Wine Awards”, guida la proposta beverage affiancato da Davide Mammato, Bar Supervisor della struttura.
Concept e drink list
La proposta si articola in due sezioni:
- Grandi classici dei bar d’hotel reinterpretati con lo stile Cinquanta (Cocktail Martini e Red Snapper)
- Taste of Italian Summer: selezione con ingredienti stagionali italiani come pesca, caffè, anguria e bergamotto
Tra le proposte distintive: il Negroni Nazionale con note di caffè dell’Amaro Nazionale e Savoia Orancio, e il Bergamot Margarita con Tequila, Italicus Rosolio di bergamotto ed erbe mediterranee.
Programmazione eventi e intrattenimento
La struttura prevede alcuni eventi programmati: musica dal vivo ogni venerdì e dj set domenicali da giugno ad agosto a partire dal tramonto, trasformando il rooftop nel “place to be” dell’estate 2025 per gli appassionati di mixology di qualità.
Offerta gastronomica serale
Bistrot Donna Emilia: Dedicato alla memoria della madre delle sorelle Citarella, apre al tramonto con una proposta culinaria che esprime l’amore per il territorio e la cucina tradizionale, interpretata dallo chef Crisci.
Ristorante Oltremare: Situato al quinto piano, rappresenta l’espressione più alta della proposta gastronomica con una cucina di ricerca che unisce ingredienti eccezionali in piatti eleganti e intensi.
Esperienze territoriali e turismo esperienziale
L’hotel si distingue per un’offerta di turismo esperienziale che va oltre i percorsi tradizionali:
- Visite alle cantine di Tramonti con vigneti prefillossera secolari
- Laboratori di ceramica artistica vietrese
- Itinerari nelle aziende di lavorazione del limone sfusato
Questa strategia posiziona la struttura come punto di partenza per un turismo che valorizza l’anima artigianale e agricola del territorio, differenziandosi dall’offerta standardizzata della destinazione.
Posizionamento competitivo
L’Hotel Club Due Torri rappresenta un modello di ospitalità familiare di lusso che trasforma una location privilegiata in un’esperienza immersiva. La filosofia aziendale “si arriva per vedere la Costiera e si resta per viverla davvero” sintetizza un approccio all’hospitality che punta sulla qualità dell’esperienza piuttosto che sui volumi, garantendo redditività anche nei periodi di alta stagione quando la concorrenza si intensifica.
Leggi l’articolo anche su Horecanews.it