Nel cuore di Roma, a pochi passi dal Pantheon, ha accolto i primi ospiti Orient Express La Minerva, il primo hotel al mondo a portare il prestigioso nome della leggendaria compagnia ferroviaria di lusso. Inaugurato lunedì 7 aprile 2025, questo gioiello dell’ospitalità d’élite segna l’inizio di un nuovo capitolo per il brand Orient Express, da sempre sinonimo di viaggi esclusivi e raffinatezza senza tempo.
Un palazzo storico che rinasce nel segno del lusso
L’hotel è ospitato in un palazzo seicentesco situato in Piazza della Minerva 69, nel cuore più antico della capitale italiana. La struttura, completamente restaurata dall’architetto e artista Hugo Toro, celebre per la sua capacità di ridare vita a gioielli storici in chiave contemporanea, è stata trasformata in un’oasi di lusso che fonde sapientemente l’eredità romana con una nuova impronta estetica.
Con 93 camere che vanno da 25 mq fino a 235 mq, incluse 36 suite uniche nel loro genere sia per design che per dimensioni, Orient Express La Minerva offre un’esperienza di soggiorno indimenticabile. Ogni ambiente è stato concepito come un omaggio all’età d’oro del viaggio, con bauli realizzati su misura, dettagli in legno che evocano i leggendari vagoni dell’Orient Express e tessuti pregiati firmati Rivolta Carmignani, gli stessi utilizzati nelle carrozze letto d’un tempo.
Particolarmente significativa è la Stendhal Suite, dedicata al celebre scrittore francese che fu uno dei più noti ospiti dell’hotel. In effetti, la struttura vanta un passato illustre, avendo accolto viaggiatori e artisti del calibro di Stendhal, autore de “Le passeggiate romane”, e Herman Melville, celebre per “Moby Dick”, in cerca d’ispirazione durante il loro Grand Tour.
Esperienze gastronomiche d’eccellenza nella Città Eterna
L’hotel ospita tre proposte gastronomiche d’eccezione, ognuna delle quali offre un’esperienza culinaria memorabile, in sintonia con il ritmo vibrante della città:
- La Minerva Bar, situato nell’elegante hall, è un angolo di tranquillità nel cuore pulsante della vita romana. Sotto lo splendido lucernario, la storica statua della dea Minerva, simbolo di saggezza, accoglie gli ospiti in uno spazio incorniciato da colonne di marmo originali, che si trasforma durante il corso della giornata: illuminato da luce naturale di giorno e avvolto in un’atmosfera di sofisticata intimità al calare del sole.
- Gigi Rigolatto, che aprirà al pubblico da maggio 2025, è situato sull’iconica terrazza dell’hotel e offre uno dei panorami più affascinanti di Roma con una vista a 360° dai tetti ai monumenti iconici della città, dal Pantheon al Vittoriano, fino alla maestosa cupola di San Pietro. Questo ristorante firmato da Rikas Hospitality Group e Paris Society propone un’esperienza culinaria che fonde il fascino del passato con la vitalità del presente, in un ambiente elegante che richiama l’atmosfera della Riviera.
- Mimi Kakushi, atteso entro fine anno, è un ristorante pluripremiato che trasporterà gli ospiti nella Osaka degli anni Venti, quando il modernismo occidentale incontrava la tradizione giapponese. Il locale, che ha già conquistato prestigiosi riconoscimenti, tra cui quello di Miglior Bar del Medio Oriente e Africa ai World’s 50 Best Bars 2024, offrirà una cucina fusion con una combinazione di sapori d’Oriente rivisitati da tocchi occidentali.
Spazi eventi esclusivi tra arte e storia
Orient Express La Minerva offre cinque spazi per eventi di varie dimensioni e caratteristiche:
- Sala Olimpo (165 mq), impreziosita da undici sculture in marmo di Rinaldo Rinaldi, che rappresentano stagioni, elementi e continenti.
- Sala Rinaldi (54 mq), ispirata agli interni dei vagoni d’epoca dell’Orient Express.
- Sala Alfieri (28 mq), un rifugio raccolto per incontri esclusivi, sotto volte suggestive.
- Sala Bernini (26 mq), discreta e splendidamente rifinita.
- La Galleria (75 mq), adiacente a La Minerva Bar, al piano terra, con soffitti che richiamano la grande cupola del Pantheon.
Veglia su tutto questo la statua della dea Minerva, un capolavoro in marmo scolpito nel 1854 da Rinaldo Rinaldi, allievo del Canova, che rimane custode delle storie scritte tra queste mura come simbolo della saggezza, delle arti e dell’ingegno.
Progetti futuri per Orient Express
All’inaugurazione hanno presenziato il sindaco di Roma Roberto Gualtieri e l’Assessore Grandi Eventi, Turismo e Sport del Comune di Roma, Alessandro Onorato, insieme al CEO di Arsenale Group Paolo Barletta, Gilda Perez-Alvarado, CEO di Orient Express e Nicola Bulgari di Annabel Holding.
“L’apertura di Orient Express La Minerva rappresenta un momento significativo nel nostro viaggio. Roma, città dalla bellezza stratificata e dal carattere audace, è la tela ideale su cui ridisegnare l’eredità di Orient Express con nuova visione – un luogo dove i romani si ritrovano e i viaggiatori internazionali si incontrano“, ha dichiarato Gilda Perez-Alvarado, CEO di Orient Express.
“Con Orient Express La Minerva inauguriamo il primo hotel al mondo firmato Orient Express, dando forma a un nuovo concetto di hôtellerie di alta gamma. È un progetto che unisce l’identità di un brand leggendario con la visione imprenditoriale di Arsenale: trasformare luoghi iconici in destinazioni d’eccellenza. Abbiamo scelto Roma perché rappresenta il punto di incontro ideale tra storia, cultura e ospitalità italiana“, ha concluso Paolo Barletta, CEO di Arsenale Group.
Orient Express La Minerva rappresenta solo l’inizio dell’espansione del brand nel settore dell’ospitalità, a cui seguirà “Orient Express Palazzo Donà Giovannelli” a Venezia. L’esperienza di viaggio continuerà con il treno La Dolce Vita Orient Express, seguito da “Orient Express Corinthian” (2026), il primo dei due yacht a vela Orient Express, e infine il ritorno dell’originale e leggendario treno Orient Express all’estero.
Dal 1883, Orient Express celebra l’arte del viaggio di lusso, e con questa apertura Roma conferma il suo storico legame con il brand, essendo da sempre una destinazione imprescindibile per i viaggiatori della leggendaria compagnia ferroviaria.
Leggi la notizia anche su Horecanews.it