Il 16 aprile riaprono i cancelli de La Corte degli Dei, il raffinato ristorante fine dining ospitato nel settecentesco Palazzo Acampora, raro esempio di dimora patrizia dell’alta costiera amalfitana. La storica residenza situata ad Agerola è oggi proprietà di Giovanni Paone, discendente dell’antica casata degli Acampora di Corfù, che con dedizione quotidiana si impegna a rendere questo spazio sempre più accogliente e prestigioso.
Una nuova guida in cucina
La stagione 2025 si inaugura con un importante ritorno: lo chef Vincenzo Guarino rientra in Campania dopo diverse esperienze in Umbria e dopo aver conquistato la stella Michelin in rinomati ristoranti di Toscana, Lombardia e, precedentemente, nella stessa Campania. La filosofia culinaria di Guarino resta saldamente ancorata alla cucina Mediterranea, con un menu territoriale che valorizza le produzioni locali dei Monti Lattari e delle due Costiere, l’amalfitana e la sorrentina. Un elemento di particolare orgoglio per lo chef è la possibilità di utilizzare le primizie provenienti direttamente dall’orto del Palazzo.
Un team di esperti per un’esperienza completa
Nulla è stato lasciato al caso nell’organizzazione della brigata di cucina, che si è arricchita con l’arrivo del sous chef Antonio Della Monica, che lavorerà a stretto contatto con lo chef Giuseppe Romano. La parte dolce dell’esperienza gastronomica, insieme a pane e lievitati, sarà curata dal pastry chef Angelo Guarino. In sala, l’accoglienza e il servizio saranno gestiti dal maître Luigi Capriglione, supportato dal sommelier Antonio Iovine, garantendo così un’esperienza completa e di alto livello.
Prodotti d’eccellenza e nuove proposte
“Abbiamo arricchito la nostra proposta ampliando ulteriormente l’utilizzo di prodotti Dop e Igp“, spiega Vincenzo Guarino. “Dal Provolone del Monaco al Fiordilatte di Agerola, dalla pasta di Gragnano agli agrumi della Penisola sorrentina fino al pescato della Costiera amalfitana.” Il Menu di Primavera propone alcune creazioni degne di nota come il Cappuccino del Monaco, con spuma di Provolone del Monaco, patate viola e arancioni; la Pasta fresca a… tutto verde, ripiena di zucchine “alla Nerano”, con ortica, spinaci e barilotto di bufala; la Triglia alla sorrentina e l’Agnello in crosta di pane.
Per la nuova stagione sono previste numerose iniziative che vedranno la suggestiva Corte di Palazzo Acampora ospitare, come da tradizione, eventi sia gastronomici che culturali, confermando questo spazio non solo come luogo di alta ristorazione ma anche come centro di promozione culturale nella splendida cornice della Costiera Amalfitana.
Leggi la notizia anche su Horecanews.it