sabato, Febbraio 22, 2025
HomeEventi e FiereProfessionisti dell’ospitalità a confronto: il successo di HospitalitySud

Professionisti dell’ospitalità a confronto: il successo di HospitalitySud

Si è conclusa con successo la 6ª edizione di HospitalitySud, il salone dedicato a forniture, servizi e formazione per il settore dell’hotellerie e dell’extralberghiero. L’evento, svoltosi presso la Stazione Marittima di Napoli, si conferma come il principale appuntamento nel Sud Italia per operatori e professionisti dell’ospitalità, coinvolgendo titolari, manager, consulenti e addetti di hotel, resort, dimore storiche, relais, country house, agriturismi, villaggi turistici, campeggi, bed & breakfast, case vacanza e strutture termali-SPA.

Organizzato da Leader srl, HospitalitySud rappresenta un’importante occasione di networking con aziende specializzate in forniture e servizi per il settore. L’area espositiva ha ospitato realtà provenienti da diverse regioni italiane (Campania, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Toscana, Trentino-Alto Adige, Veneto) e da paesi esteri come Spagna e Stati Uniti.

L’offerta merceologica è stata ampia e diversificata, spaziando da articoli di cortesia e accessori da letto all’automazione alberghiera, domotica ed elettronica professionale. Presenti anche soluzioni per la ristorazione, tra cui prodotti per colazione e bar, case mobili per l’ospitalità, certificazioni, consulenza strategica e formazione. Inoltre, il salone ha dato spazio a innovazioni nei settori delle pulizie professionali, facility management, servizi energetici, tecnologie per la gestione alberghiera, telecomunicazioni, impianti audiovisivi, web advertising, web marketing e design.

Cento i relatori nei 32 incontri e seminari, a cui i visitatori hanno avuto accesso gratuito, così come per il Salone Espositivo.
HospitalitySud ha proposto un ricco programma composto da speech professionali a cura delle aziende presenti nel salone espositivo, seminari di aggiornamento e incontri a cura degli ordini professionali (Ordine degli Ingegneri della provincia di Napoli, Ordine dei Dottori Commercialisti ed esperti contabili di Napoli), delle associazioni di categoria (Assosistema Confindustria, Abbac), delle associazioni professionali (ADA, Le Chiavi d’Oro” FAIPA).

Prezioso, il contributo delle Associazioni Professionali:

  • alla seconda edizione il Premio “Castellano-Guglielmo”, riconoscimento intitolato a due importanti personalità dell’hotellerie campana, Gaetano Castellano e Michele Guglielmo, che dal 2024 premia i meritevoli under 40 in collaborazione con le delegazioni campane di ADA Associazione Direttori Albergo, “Le Chiavi d’Oro” FAIPA Federazione delle Associazioni Italiane dei Portieri d’Albergo, AMIRA Associazione Maîtres Italiani ristoranti e alberghi, AIH Associazione Italiana Housekeeper. Sono stati premiati per il 2025: Michele Costanzo Chef de Rang e Sommelier Palazzo Caracciolo Napoli, Raffaella Maiorino General Manager Hotel La Pineta Acciaroli, Carmine Marzuillo Front Desk Supervisor Hotel Regina di Sorrento, Nesthee Valmonte Assistente Housekeeper Grand Hotel Excelsior Vittoria Sorrento;
  •  il Focus “Sala e Cucina” per le due giornate si è articolato in dimostrazioni, degustazioni, formazione professionale, a cura di AMIRA Napoli-Campania e in collaborazione con APCN Associazione Provinciale Cuochi Napoli, URCC Unione Regionale Cuochi della Campania, AIS Campania Associazione Italiana Sommelier, AICAF Accademia Italiana Maestri del caffè.

Spazio alla formazione con Marco VolpeAI per l’ospitalità: consigli pratici per usare la tecnologia attuale” e “Ottimizzare le performance in hotel: tempi, strumenti e responsabilità”; Giovanni MaugeriManagement e controllo di gestione: strategie per ottimizzare gli utili nel settore alberghiero” e Stefano Todisco “Dall’idea al profitto: come creare e gestire una struttura ricettiva di successo”. 

La presentazione dell’offerta formativa universitaria nel turismo ha visto la partecipazione di Armando Calogero Corso di Laurea Triennale in Scienze del Turismo Università della Campania “Luigi Vanvitelli”, Rosaria Rita Canale Responsabile Orientamento Corso di Laurea Triennale in Management delle imprese turistiche Università di Napoli “Parthenope”, Valentina Della Corte Coordinatore Corso di Laurea Triennale in Hospitality Management Università “Federico II” di Napoli, Carla Pepe Presidente Corso di Laurea Triennale in Scienze dei beni culturali: turismo, arte, archeologia Università “Suor Orsola Benincasa” di Napoli.

HospitalitySud si è svolto con il patrocinio del Comune di Napoli e della Regione Campania, è promosso dall’Unione Industriali di Napoli, da Federalberghi Napoli, da Confesercenti Napoli. Partner ufficiale è Blastness, nata nel 2004 pioniere della digitalizzazione del mercato turistico e dello sviluppo della vendita on-line di camere d’albergo. 

Leggi l’articolo anche su Horecanews.it

ARTICOLI CORRELATI
- Advertisment -
Google search engine

ARTICOLI PIU' LETTI

COMMENTI RECENTI