Essse Caffè, prestigioso brand italiano sinonimo di qualità e cultura del caffè, introduce una nuova dimensione del caffè domestico con Galileo e Galileo Milk: l’odore del caffè appena macinato, l’aroma pieno in tazza, un risultato da professionista tra le mura di casa.
Frutto di una lunga ricerca tecnologica e di un know-how maturato in oltre quarant’anni di attività, Galileo nasce con un obiettivo preciso: esaltare al massimo le caratteristiche aromatiche dei caffè in grani Essse Caffè, oggi disponibili anche nella linea dedicata al consumo domestico.
“Non volevamo solo lanciare una nuova macchina. Vogliamo offrire uno strumento per esaltare al massimo le qualità aromatiche dei nostri grani, anche a casa. Galileo è nata per questo: per servire il caffè nella sua miglior espressione anche a casa”, spiega Agata Segafredo, Communications Director di Essse Caffè.
Con un design essenziale ed elegante, le nuove Galileo e Galileo Milk si distinguono per soluzioni avanzate che rispondono alle esigenze di chi cerca la perfezione in ogni tazza: ampia scelta di bevande, erogatore regolabile con luce di cortesia, tappo salvafreschezza a scomparsa e, nella versione Milk, un sistema latte intuitivo e facile da pulire, perfetto per cappuccini cremosi e bevande a base di latte, sempre impeccabili.
Dai chicchi alla tazza: l’eccellenza del caffè in grani Essse Caffè anche a casa
Il lancio della macchina Galileo segna un passo importante nella strategia domestica di Essse Caffè, che non si limita a vendere macchine, ma offre strumenti pensati per valorizzare al meglio i propri caffè, veri protagonisti di ogni estrazione.
La nuova linea di caffè in grani per la casa è un invito a vivere l’esperienza del rito di preparazione del caffè anche tra le mura domestiche. Tre miscele principali – Espresso Classico, Delicato 100% Arabica, Intenso – offrono interpretazioni diverse del gusto italiano, mentre le tre Monorigini in edizione limitata della collezione Coffee Explorers – Brasile Alta Mogiana, Honduras San Andres, Colombia Supremo – permettono di viaggiare tra aromi, altitudini e terroir, alla scoperta di nuove sfumature.
E c’è di più. Per un anno, il 10% del ricavato delle vendite dei caffè in grani per la casa sarà devoluto alla Fondazione Umberto Veronesi, per sostenere la ricerca scientifica sui tumori pediatrici. Un gesto concreto, coerente con la visione di un’azienda che ha sempre messo al centro l’etica, oltre alla qualità.
I prodotti sono acquistabili sullo shop online ufficiale e nei negozi specializzati, in Italia e all’estero, grazie a una rete di distributori accuratamente selezionata.
Leggi la notizia anche su Horecanews.it