Il settore dell’ospitalità italiana si prepara ad un momento di confronto strategico con l’evento “Lo stato del Turismo in Italia”, organizzato da la Repubblica per il 25 settembre 2025 a Cavallino Treporti, in provincia di Venezia. L’iniziativa vede Cattel, leader nella distribuzione foodservice per il canale Horeca, come partner ufficiale, sottolineando il ruolo centrale della ristorazione nell’esperienza turistica nazionale.
Un evento di sistema per il futuro del turismo
La giornata, che si svolgerà presso il Marina di Venezia Camping Village, riunirà i principali protagonisti del settore turistico italiano in un dialogo istituzionale e imprenditoriale di alto livello. Tra i partecipanti figurano il Ministro del Made in Italy Adolfo Urso, il Presidente della Regione Veneto Luca Zaia e i vertici delle principali associazioni di categoria come Federalberghi e Federturismo.
L’agenda dell’evento metterà al centro tematiche strategiche per la crescita del comparto: il valore dell’ospitalità, lo sviluppo delle infrastrutture e l’energia come fattori abilitanti per la competitività del sistema turistico nazionale.
La partnership strategica di Cattel: territorio e prossimità
La scelta di Cattel di sostenere questa iniziativa nasce da una naturale affinità territoriale e strategica. Con la sede di Noventa di Piave, l’azienda mantiene un legame geografico e culturale profondo con il litorale veneziano, una delle destinazioni balneari più rilevanti del panorama europeo.
Questa vicinanza si traduce in una presenza operativa quotidiana sul territorio, dove Cattel rifornisce hotel, ristoranti, stabilimenti balneari e diverse realtà dell’accoglienza, contribuendo concretamente a elevare la qualità dell’esperienza gastronomica offerta ai visitatori.
Il ruolo del foodservice nell’esperienza turistica
La partnership tra Cattel e l’evento “Lo stato del Turismo in Italia” evidenzia come il foodservice rappresenti un elemento strategico nell’ecosistema dell’ospitalità. Ogni piatto servito nelle strutture ricettive diventa un ambasciatore della cultura e dell’identità territoriale italiana, contribuendo a definire l’autenticità dell’esperienza turistica.
Questa visione riconosce alla ristorazione un ruolo che va oltre la semplice funzione nutrizionale, trasformandola in uno strumento di valorizzazione territoriale e di differenziazione competitiva per le destinazioni turistiche.
La visione imprenditoriale: turismo e ristorazione come binomio inscindibile
Gianfranco Cattel, Presidente di Cattel SpA, inquadra la partnership in una visione strategica più ampia: “Turismo e ristorazione sono due anime inseparabili del Made in Italy. Un turista sceglie l’Italia non solo per la bellezza dei luoghi, ma anche per il piacere della tavola. Ecco perché crediamo che fare sistema sia fondamentale: unire istituzioni, imprese e comunità per rafforzare l’attrattività del nostro Paese e offrire esperienze sempre più autentiche e indimenticabili”.
I numeri dell’eccellenza Cattel nel foodservice
La capacity dell’azienda di supportare il sistema dell’ospitalità italiana si basa su indicatori operativi significativi. Con una storia centenaria, Cattel ha sviluppato un’offerta che conta quasi 8.000 referenze, incluse private label dedicate al settore dell’ospitalità.
Il servizio capillare raggiunge oltre 7.000 attività distribuite in 46 province, attraverso un modello operativo che integra logistica avanzata, controllo rigoroso della filiera e consulenza personalizzata. Questa architettura permette all’azienda di supportare efficacemente la crescita qualitativa dell’offerta gastronomica nel settore dell’ospitalità.
L’approccio integrato: innovazione, qualità e formazione
La mission aziendale di Cattel si articola su tre pilastri strategici che rispondono alle esigenze del mercato dell’ospitalità contemporaneo. L’innovazione nell’offerta prodotti e servizi, la qualità certificata lungo tutta la filiera e la vicinanza al cliente attraverso consulenza specializzata rappresentano gli asset competitivi dell’azienda.
Particolare attenzione viene dedicata alla formazione e alla cultura della buona alimentazione, elementi che contribuiscono a elevare gli standard qualitativi dell’offerta gastronomica nelle strutture ricettive partner.
L’iniziativa sarà accessibile anche attraverso diretta streaming su Repubblica.it a partire dalle ore 10:45, ampliando la portata del confronto e permettendo una partecipazione più ampia di operatori e stakeholder del settore turistico nazionale.
Leggi l’articolo anche su Horecanews.it