Home Eventi e Fiere Destination Italia presenta il decimo MEET Forum sul turismo spirituale e religioso

Destination Italia presenta il decimo MEET Forum sul turismo spirituale e religioso

0

La decima edizione del MEET Forum – Gli Stati Generali del Turismo Sostenibile si occuperà di turismo religioso e spirituale, un fenomeno che mobilita annualmente milioni di viaggiatori. L’evento si svolgerà a Roma l‘8 maggio presso il Pio Sodalizio dei Piceni – Complesso San Salvatore in Lauro.

L’iniziativa, organizzata da Destination Italia, prima Glocal Traveltech quotata su Euronext Growth Milan e leader nazionale nel settore del turismo esperienziale incoming di alta gamma, pone l’accento sul Turismo Religioso e Spirituale, tematica articolarmente rilevante considerando che Roma, quest’anno, ospita il Giubileo.

Tra i diversi argomenti che verranno esaminati sotto il profilo della sostenibilità ambientale, sociale ed economica, particolare attenzione sarà dedicata ai “Cammini“. Questi percorsi, storicamente intrapresi come itinerari di approfondimento della fede e devozione per richiedere grazia o perdono, vengono oggi rivalutati come viaggi dell’anima, spesso condivisi con sconosciuti – quegli “altri” che, pur apparendo talvolta diversi e distanti, rappresentano autenticamente i nostri simili.

Il MEET Forum che vedrà gli interventi di Sua Eminenza Monsignor Rino Fisichella, Presidente della Pontificia Accademia per la Vita e Sua Beatitudine Monsignor Pierbattista Pizzaballa, Patriarca di Gerusalemme dei Latini. Con i loro messaggi, gli alti Prelati inviteranno a riflettere anche e soprattutto sulla questione “Pace”, tema purtroppo più attuale che mai, e sul turismo sostenibile come veicolo di pace tra i popoli.
Al MEET Forum saranno presenti l’On. Daniela Santanchè, Ministra del Turismo della Repubblica Italiana, come già nelle due edizioni precedenti, l’On. Nello Musumeci, Ministro per la Protezione Civile e le Politiche del Mare, Alessandra Priante Presidente ENIT, Roberto Gualtieri Sindaco di Roma, alti rappresentanti di Istituzioni, Università, Associazioni, Imprese e protagonisti del settore turistico nazionale, insieme con l’obiettivo di discutere di azioni concrete in tema di Sostenibilità Ambientale, Sociale ed Economica, con particolare attenzione al Turismo Spirituale. Quel turismo che, nel 2025, con oltre 5,6 milioni di pellegrini viaggiatori, contribuirà a valorizzare ed accrescere, non solo il comparto turistico, ma l’intero Sistema Paese.

Tra i relatori Alessandro Cannavò, autorevole giornalista e firma del Corriere della Sera, grande sportivo e appassionato di questo tipo di “pellegrinaggi”, racconterà le sue esperienze personali, le emozioni e i risultati di un percorso così coinvolgente ed impegnativo, sia dal lato fisico che appunto spirituale.

“Siamo orgogliosi di poter organizzare la decima edizione nazionale del MEET Forum – Gli Stati Generali del Turismo Sostenibile a Roma, in occasione del Giubileo 2025” dichiara Dina Ravera, Presidente di Destination ItaliaL’evento di Roma vedrà la partecipazione di ospiti istituzionali di altissimo livello, accoglierà i leader del mercato turistico italiano, della finanza, delle associazioni e degli operatori della filiera turistica nazionale. Siamo a tutti gli effetti il primo Think Tank nazionale sul turismo sostenibile. Ci ritroviamo insieme per una giornata intensa di lavori, con l’obiettivo di sostenere il percorso pubblico-privato, già avviato, verso la trasformazione sostenibile del turismo italiano dal punto di vista ESG (Environment, Social, Governance), un cammino obbligato se vogliamo che il turismo cresca ancora di più e diventi una vera industria strategica per il Paese. L’occasione del Giubileo 2025 ci porterà a discutere di turismo religioso: un attrattore importantissimo per l’Italia in ottica di turismo sostenibile, perché è in grado di attirare milioni di visitatori da tutto il mondo, con impatti positivi e negativi da gestire, ma anche di innescare lo sviluppo di mete “secondarie” straordinarie, in tutte le stagioni, a beneficio dell’intero sistema-Paese.”.

Leggi l’articolo anche su Horecanews.it

Exit mobile version