Home Eventi e Fiere Lake Garda Hospitality Summit 2025: l’evento che anticipa il futuro dell’ospitalità

Lake Garda Hospitality Summit 2025: l’evento che anticipa il futuro dell’ospitalità

0

Il settore dell’hospitality si prepara ad uno degli appuntamenti più attesi dell’anno con il ritorno del Lake Garda Hospitality Summit, che il 23 ottobre celebra la sua quinta edizione confermandosi come riferimento strategico per l’industria turistica italiana. L’evento si svolgerà presso la prestigiosa location TH Lazise – Hotel Parchi del Garda, consolidando la propria reputazione di piattaforma innovativa per l’aggiornamento professionale e il networking settoriale.

Una visione imprenditoriale in continua evoluzione

L’iniziativa, ideata e promossa da Maurizio Galli, Direttore della scuola Formazione Alberghiera, nasce dalla collaborazione strategica con BCC Valpolicella Benaco Banca e Educazione Turismo. Dopo il successo delle edizioni precedenti, il Summit 2025 si distingue per un approccio rinnovato che risponde alle esigenze di un mercato in rapida trasformazione.

La filosofia dell’evento punta a fornire strumenti concreti per restare competitivi, anticipare i trend e costruire il futuro dell’accoglienza e del turismo, rivolgendosi a imprenditori, manager e professionisti che operano in un contesto sempre più dinamico e competitivo.

Innovazione nella struttura: tre sale tematiche simultanee

Una delle principali novità dell’edizione 2025 è rappresentata dalla apertura dell’accesso: per la prima volta, il Summit sarà aperto a tutti i professionisti e gli appassionati del settore. Questa scelta strategica amplia significativamente il target di riferimento, trasformando l’evento in una vera e propria community di settore.

La struttura organizzativa si articola in tre sale tematiche in contemporanea, ciascuna focalizzata su aree specifiche dell’industria dell’ospitalità:

Hospitality Area

Quest’area concentra l’attenzione sulla gestione alberghiera moderna, con particolare focus su:

  • Empowerment personale come leva di crescita aziendale
  • Tecnologie innovative, con speciale attenzione all’intelligenza artificiale
  • Strategie di management per l’hospitality contemporanea

Focus Room

Dedicata all’approfondimento di settori complementari ma strategici:

  • Mondo della ristorazione e le sue evoluzioni
  • Wellness come driver di valore aggiunto
  • Nuove tendenze nel beverage e mixology professionale

Destination Lab

Rappresenta l’area più innovativa, concentrata su:

  • Promozione turistica e destination marketing
  • Comunicazione territoriale integrata
  • Affitti brevi: la grande novità 2025, tema centrale per le destinazioni turistiche moderne

Il momento ispirativo: “Empower Yourself”

La giornata si aprirà con lo speech motivazionale “Empower Yourself” di Maurizio Galli, un intervento pensato per stimolare la crescita personale come leva per guidare meglio i team. Questo approccio riflette una tendenza sempre più rilevante nell’hospitality, dove il fattore umano rimane centrale nonostante la digitalizzazione crescente.

Faculty di eccellenza e contenuti specialistici

Il programma della giornata presenta interventi di alto livello tenuti da esperti del settore riconosciuti a livello nazionale:

Enrico Specchierla, Diego Pedrotti, Clara Toffaletti, Giacomo Ballerini, Paolo Debellini, Federica Fontana, Oscar Galeazzi, Mauro Brunello, Andrea Cason e Luca Caputo compongono una faculty multidisciplinare che garantisce copertura completa delle tematiche più attuali del settore.

Ecosistema istituzionale e supporto territoriale

L’evento vanta un importante sistema di partnership istituzionali che testimonia il radicamento territoriale e il riconoscimento della sua rilevanza:

Partner istituzionali:

  • Comune di Lazise
  • Destination Verona Garda Foundation
  • Verona Garda Convention Bureau
  • FEDERALBERGHI GARDA VENETO
  • Federalberghi Brescia, Mantova e Verona
  • Confcommercio Verona
  • FIPE-Confcommercio
  • Associazione Ristoratori di Verona e Provincia
  • Consorzio Albergatori e Ristoratori Sirmione

Sostegno imprenditoriale attraverso sponsor qualificati

Il supporto degli sponsor ufficiali riflette l’interesse concreto del mondo imprenditoriale verso l’iniziativa:

Lavanderia Stefani, Frinzi, Gestor, GARDAWAY, Care4UHotel, Garda Turismo, Velox Group, Unoenergy, Riviera, Studio Tosi, Nespresso, Fluidra, Ennerev rappresentano un mix di aziende che copre l’intera filiera dell’ospitalità, dalla tecnologia ai servizi specializzati.

Posizionamento strategico nel panorama degli eventi di settore

Il Lake Garda Hospitality Summit si posiziona come evento di riferimento nel panorama italiano dell’hospitality per diverse ragioni:

  • Continuità temporale: quinta edizione che testimonia solidità e crescita
  • Innovazione contenutistica: focus su temi emergenti come AI e affitti brevi
  • Accessibilità allargata: apertura a tutti i professionisti del settore
  • Approccio multidisciplinare: tre aree tematiche simultanee
  • Networking qualificato: presenza di istituzioni e aziende leader

L’evento rappresenta un’opportunità strategica per professionisti e aziende che vogliono mantenersi aggiornati sulle dinamiche di un settore in continua evoluzione, offrendo contenuti formativi, spunti di innovazione e preziose occasioni di networking in una delle destinazioni turistiche più prestigiose d’Italia.

Leggi l’articolo anche su Horecanews.it

Exit mobile version