Gli infestanti costituiscono una delle principali minacce per la sicurezza aziendale, con particolare criticità nel settore alimentare. Gli insetti che attaccano le derrate alimentari provocano contaminazioni che frequentemente impongono lo smaltimento di materie prime e prodotti finiti, generando significative perdite economiche.
Dati recenti evidenziano che il 60% delle aziende ha subito una riduzione del fatturato annuo fino al 9% a causa di infestazioni¹. Questi insetti, spesso di dimensioni minime, possono passare inosservati senza verifiche specifiche e approfondite.
Per le aziende alimentari risulta fondamentale mantenere sistemi di monitoraggio e controllo di elevata efficacia per prevenire l’ingresso degli infestanti nella catena produttiva, evitare contaminazioni dei prodotti, impedire il deterioramento delle scorte e ridurre le conseguenti perdite economiche.
Rentokil, parte del gruppo Rentokil Initial, arricchisce la propria offerta introducendo il trattamento ad alte temperature, una soluzione responsabile e alternativa ai metodi tradizionali di disinfestazione chimica delle derrate alimentari.
L’azienda, che celebra quest’anno il centenario della sua attività, conferma la propria leadership nei servizi di disinfestazione e derattizzazione per clienti aziendali e privati, proponendo tecnologie innovative per affrontare efficacemente le problematiche legate agli infestanti nel settore alimentare.
“Questo trattamento è ideale per stabilimenti di produzione agro-alimentare, magazzini e silos e rappresenta una soluzione ottimale per la disinfestazione degli insetti delle derrate alimentari anche in altri settori come il farmaceutico e dei trasporti. L’azione delle alte temperature, infatti, permette di raggiungere anche gli infestanti annidati negli angoli più remoti. Il trattamento viene eseguito in modo ecologico, senza l’uso di sostanze nocive e prodotti chimici, pertanto i locali trattati possono essere immediatamente utilizzabili dopo l’intervento.” – afferma Cristian Cavalletto, Business Unit Pest Control Director di Rentokil Initial Italia. “Nell’ottica di affiancare i nostri partner a 360°, ogni singolo trattamento è studiato e progettato ad hoc così da rispondere efficacemente alle esigenze specifiche di ciascun cliente.” – conclude.
Il trattamento raggiunge gradualmente valori di 45-58°C ed è efficace su tutti gli stadi vitali degli infestanti: uova, larve, pupe e adulti. Queste temperature, raggiunte in tutta l’area della struttura ed in modo continuativo, determinano l’eliminazione della quasi totalità degli insetti presenti. Il trattamento è ideale per aziende di produzione biologica.
Esistono numerose specie di infestanti delle derrate, tra questi: coleotteri e punteruoli, lepidotteri e acari, che possono svilupparsi velocemente arrivando a deporre fino a 400 uova nel corso della loro vita. Prediligono locali di produzione, confezionamento e magazzini annidandosi tra angoli ed anfratti, bocchette delle condutture, nastri trasportatori, materiali ed impianti in disuso e recipienti con prodotti di scarto. Vivono e si riproducono sopra o all’interno del cibo, contaminando sia il prodotto che l’area di stoccaggio. Costituiscono quindi un rischio elevato per alimenti essiccati e conservati, tra cui frutta secca, cereali, pasta, farina, formaggi, carne conservata e persino materiali come pelle e lana.
Il protocollo Rentokil per la gestione degli insetti delle derrate alimentari inizia con un sopralluogo approfondito, volto ad identificare la specie infestante, le aree coinvolte e le cause dell’infestazione, così da definire una soluzione specifica per ogni cliente. A seguire, viene effettuato il trattamento ad alte temperature, efficace e rispettoso dell’ambiente. Una scelta responsabile, pensata per proteggere le aziende e l’ambiente in cui operano.
Secondo gli esperti Rentokil, è possibile mitigare l’impatto aziendale adottando specifiche pratiche di prevenzione, tra queste: effettuare regolarmente la pulizia di locali ed impianti oltre che l’ispezione dei materiali in ingresso, chiudere fori e fenditure su pareti e pavimenti, e l’installazione di sistemi di esclusione/dissuasione. È tuttavia la proattività a fare la differenza. Affidarsi a un partner esperto come Rentokil è la chiave per minimizzare il rischio di infestazione e l’impatto sul business.
¹ Business Impact of Pests Report, 2015. Ricerca commissionata da Rentokil Initial e condotta da Opinion Matters in collaborazione con il Centre of Economics and Business Research (CEBR).
Da 100 anni, Rentokil è il maggiore fornitore al mondo di servizi di disinfestazione e monitoraggio degli infestanti per le aziende. L’azienda, nata in nel Regno Unito è attiva oggi in oltre 90 Paesi al mondo – in Europa, Asia, Oceania, America e Africa e conta più di 57.000 dipendenti. Dal connubio delle competenze dei suoi tecnici e di una profonda conoscenza del comportamento degli infestanti hanno preso forma tecnologie come PestConnect, il sistema digitale di gestione degli infestanti che fornisce avvisi in tempo reale e risposte rapide, e soluzioni responsabili come i trattamenti ad alte temperature, che sfruttano la potenza del calore per eliminare gli insetti delle derrate alimentari e le cimici dei letti senza l’uso di sostanze chimiche. Tecnologie che hanno rivoluzionato la moderna disinfestazione, contribuendo a scrivere – anno dopo anno – la storia di un’azienda pioniera, capace di guardare sempre avanti celebrando le proprie radici.
Leggi l’articolo anche su Horecanews.it e FoodyBev.com