lunedì, Settembre 1, 2025
HomeIndagini e RicercheVacanze 2025: record di spesa per 38 milioni di italiani

Vacanze 2025: record di spesa per 38 milioni di italiani

Bilancio vacanze estive: 38 milioni di italiani spendono 24,6 miliardi. Boom turismo enogastronomico ed esperienziale in crescita.

La stagione turistica italiana del 2025 si è conclusa con cifre da capogiro che testimoniano la centralità delle vacanze nella vita degli italiani. L’indagine Coldiretti/Ixè rivela come 38 milioni di connazionali abbiano abbandonato le proprie abitazioni per almeno ventiquattro ore, dirigendosi verso destinazioni balneari, rurali o alpine. Il fenomeno ha mobilitato risorse economiche per un valore complessivo di 24,6 miliardi di euro, confermando il peso strategico del turismo domestico nell’economia nazionale.

Le diverse filosofie di spesa dei vacanzieri

L’analisi dei comportamenti economici dei turisti italiani evidenzia strategie finanziarie molto diversificate. Il budget medio procapite si è attestato sui 648 euro, ma dietro questa media si nascondono scelte molto eterogenee. La componente più parsimoniosa, rappresentata dal 33% dei vacanzieri, ha mantenuto i propri investimenti al di sotto dei 500 euro. La maggioranza assoluta, pari al 47% del totale, ha invece collocato le proprie uscite nella fascia intermedia tra 500 e 1.000 euro. Un segmento più facoltoso, corrispondente al 17% degli italiani, ha destinato alle ferie un budget compreso tra 1.000 e 2.000 euro, mentre solo il 3% dei turisti ha optato per vacanze particolarmente dispendiose superando quest’ultima soglia.

L’evoluzione verso ferie più concentrate

Il panorama temporale delle vacanze italiane manifesta una chiara evoluzione rispetto alle tradizioni del passato. La percentuale più consistente di viaggiatori, pari al 34% del campione, ha prediletto soggiorni di media durata, compresa in un arco temporale che va dai quattro ai sette giorni. Un quarto dei partecipanti (25%) ha mantenuto l’approccio tradizionale optando per periodi di riposo estesi da una a due settimane. Degna di nota risulta la quota del 13% di turisti che ha scelto micro-vacanze di massimo tre giorni. Il quadro complessivo evidenzia una permanenza media di 9,7 giornate, segnando una diminuzione di due giorni interi rispetto al dato registrato un decennio addietro.

L’enogastronomia al centro dell’esperienza vacanziera

Una delle caratteristiche più distintive dell’estate turistica 2025 è stata l’importanza assunta dall’aspetto culinario durante i soggiorni. Il settore alimentare ha conquistato il ruolo di protagonista, assorbendo un terzo dell’intero budget delle vacanze e riuscendo persino a oltrepassare gli investimenti destinati al pernottamento. Questa dinamica rispecchia una crescente attenzione verso i momenti di condivisione e godimento che ha elevato il turismo enogastronomico al rango di principale catalizzatore di crescita economica per le aree turistiche.

L’ascesa irrefrenabile del turismo partecipativo

L’annata 2025 ha segnato una svolta epocale nell’approccio vacanziero degli italiani, con l’esplosione del turismo esperienziale. Questa tendenza innovativa ha coinvolto quasi 4 connazionali su 10, precisamente il 39% dei villeggianti, che hanno deciso di impreziosire i propri soggiorni con iniziative di carattere immersivo. Le attività più gettonate comprendono assaggi specialistici, tour educativi presso aziende vinicole, oleifici, latterie e microbirrifici, unitamente alla frequentazione di laboratori culinari per l’apprendimento delle ricette tipiche del territorio.

Il trionfo dell’accoglienza rurale

Il settore ricettivo italiano del 2025 ha visto rafforzarsi ulteriormente il primato degli agriturismi, che attraverso una rete di oltre 26mila unità operative sparse lungo tutta la penisola continuano a rappresentare un’eccellenza assoluta. Anche durante questa stagione, tali strutture hanno ottenuto risultati di assoluto prestigio, rafforzando la propria leadership tra i viaggiatori interessati a esperienze genuine, valorizzazione delle produzioni locali e contatto diretto con l’ambiente naturale.

Leggi la notizia anche su Horecanews.it

ARTICOLI CORRELATI
- Advertisment -
Google search engine

ARTICOLI PIU' LETTI

COMMENTI RECENTI